Canali Minisiti ECM

In futuro i farmaci si potranno assumere con i micropori

Farmaci Redazione DottNet | 06/08/2020 16:41

Sviluppato un metodo che permette di evitare punture e aghi

In futuro ci sarà un nuovo modo per assumere i medicinali: la via 'microporosa'. La tecnica è stata sviluppata dai ricercatori della Nanyang Technological University di Singapore che hanno dimostrato, sui topi, il successo di questo nuovo sistema.  In un articolo pubblicato sulla rivista Science Advances gli studiosi hanno dimostrato che uno strumento composto da due magneti in grado di pizzicare e applicare una pressione su una piega della pelle porta a cambiamenti a breve termine della barriera cutanea e causa la formazione di 'micropori' da 3 micrometri sotto la sua superficie.  Questi piccoli forellini temporanei hanno permesso ai farmaci applicati sulla superficie della pelle di diffondersi più facilmente. Una quantità sei volte maggiore di farmaco si è diffusa attraverso la cute rispetto alle altre cavie che non avevano ricevuto il trattamento basato sullo strumento con i magneti.

Secondo i ricercatori, mentre aghi e iniezioni di microaghi danneggiano la pelle, i micropori potrebbero aprire la strada verso una consegna transdermica indolore di farmaci come l'insulina.  I risultati sperimentali hanno mostrato che le nanoparticelle e l'insulina venivano effettivamente rilasciate attraverso la pelle dei topi, a masse molecolari fino a 20.000 dalton (unità che misura la massa atomica). Questa massa è 40 volte più grande di quella attualmente riportata nella letteratura scientifica per la consegna di farmaci transdermici (cioè tramite cerotti), che è di 500 dalton.  La quantità di farmaco erogata mediante il metodo della pressione temporale, spiegano gli studiosi, è risultata paragonabile alla quantità erogata da un cerotto a microaghi: dozzine di aghi più piccoli della larghezza di un capello umano costituiti da composti biocompatibili, comunemente usati per fornire piccole quantità di farmaci attraverso la pelle in un determinato arco di tempo. 

pubblicità

fonte: Science Advances

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing